L’inverno porta con sé strade ghiacciate e nevicate: viaggiare in sicurezza è fondamentale. Le catene da neve rappresentano un accessorio indispensabile per chi guida su fondi innevati o ghiacciati, ma non solo: talvolta la necessità è semplicemente essere in regola con i requisiti legali del luogo dove si intende viaggiare. Ma come capire se un prodotto è davvero conforme alla legge?

In questo articolo scoprirai tutto sulle normative, omologazioni e certificazioni europee delle catene da neve, con un focus sulle catene da neve König.

Normativa europea sulle catene da neve
Le regole sull’uso dei dispositivi antineve cambiano da Paese a Paese. In molti Stati europei, l’obbligo di equipaggiamento invernale è stabilito da ordinanze locali, valide solo per determinati tratti stradali. Ecco una panoramica aggiornata:
🇦🇹 Austria
🕓 Obbligo: 1 novembre – 15 aprile
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori su strade innevate; catene da neve se segnalato.
🇧🇪 Belgio
🕓 Obbligo: nessuno generale
✅ Richiesto: catene solo se segnalato; raccomandate in montagna.
🇧🇬 Bulgaria
🕓 Obbligo: 1 novembre – 1 marzo
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori; catene se necessario.
🇭🇷 Croazia
🕓 Obbligo: 15 novembre – 15 aprile
✅ Richiesto: pneumatici invernali o catene.
🇨🇿 Cechia (Repubblica Ceca)
🕓 Obbligo: 1 novembre – 31 marzo
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori, catene da neve solo su strade innevate o ghiacciate, o dove indicato dal cartello blu “Sněhové řetězy”.
🇪🇪 Estonia
🕓 Obbligo: 1 dicembre – 1 marzo
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori, catene consentite solo su strade coperte da neve o ghiaccio.
🇫🇮 Finlandia
🕓 Obbligo: 1 novembre – 31 marzo
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori in condizioni appropriate.
🇫🇷 Francia
🕓 Obbligo: 1 novembre – 31 marzo (in zone alpine)
✅ Richiesto: catene obbligatorie dove presente il segnale “chaînes obligatoires”.
🇩🇪 Germania
🕓 Obbligo: in caso di condizioni invernali
✅ Richiesto: catene dove segnalato.
🇬🇷 Grecia
🕓 Obbligo: nessuno generale
✅ Richiesto: catene solo in zone di montagna o dove segnalato.
🇮🇪 Irlanda
🕓 Obbligo: nessuno generale
✅ Richiesto: catene solo in caso di neve o ghiaccio.
🇮🇹 Italia
🕓 Obbligo: 15 novembre – 15 aprile (variabile per regione)
✅ Richiesto: pneumatici invernali o catene a bordo dove segnalato.
🇱🇻 Lettonia
🕓 Obbligo: gomme invernali dal 1 dicembre al 1 marzo
✅ Richiesto: catene consentite solo su strade innevate o ghiacciate.
🇱🇹 Lituania
🕓 Obbligo: 10 novembre – 1 aprile
✅ Richiesto: pneumatici invernali obbligatori, catene consentite solo su strade coperte da neve o ghiaccio.
🇱🇺 Lussemburgo
🕓 Obbligo: gomme invernali obbligatorie in caso di neve o ghiaccio, non c’è un periodo fisso
✅ Richiesto: catene solo su strade innevate o ghiacciate.
🇳🇱 Paesi Bassi
🕓 Obbligo: uso di pneumatici invernali o “all season”
🚫 Nota: l’uso di catene da neve non è consentito su strade pubbliche.
🇵🇱 Polonia
🕓 Obbligo: gomme invernali consigliate
✅ Richiesto: catene consentite solo su strade coperte da neve/ghiaccio o se indicato dal segnale blu “Łańcuchy śniegowe”.
🇵🇹 Portogallo
🕓 Obbligo: non esiste un obbligo generico
✅ Richiesto: catene solo nelle zone montane o se segnalato.
🇷🇴 Romania
🕓 Obbligo: gomme invernali obbligatorie dall’1 novembre al 31 marzo; catene consigliate in caso di forti nevicate
✅ Richiesto: veicoli sopra 3,5 t devono avere catene a bordo e usarle se segnalato.
🇸🇰 Slovacchia
🕓 Obbligo: gomme invernali obbligatorie in caso di neve/ghiaccio dal 15 novembre al 31 marzo
✅ Richiesto: catene a bordo e da usare secondo segnaletica o condizioni meteo.
🇸🇮 Slovenia
🕓 Obbligo: 15 novembre – 15 marzo
✅ Richiesto: pneumatici invernali o catene montate.
🇪🇸 Spagna
🕓 Obbligo: solo in zone montane o se segnalato
✅ Richiesto: catene obbligatorie dove indicato.
🇸🇪 Svezia
🕓 Obbligo: gomme invernali dal 1 dicembre al 31 marzo (in base alle condizioni meteo)
✅ Richiesto: per veicoli pesanti è consentito l’uso di catene equivalenti; catene raccomandate in caso di neve.
🇨🇭 Svizzera
🕓 Obbligo: solo dove segnalato (zone montane, passi alpini)
✅ Richiesto: se il segnale lo impone, è consentito solo l’uso di catene.

Verifica sempre la normativa locale del paese dove circoli (es. Austria, Svizzera, Italia) perché l’omologazione tecnica non garantisce automaticamente che il dispositivo risponda alle normative che regolano la dotazione di dispositivi di trazione invernale di quell’area specifica.
Omologazioni catene da neve: cosa significano
Le catene da neve omologate devono rispettare specifiche norme tecniche europee, che ne garantiscono la sicurezza e la compatibilità con i diversi tipi di veicolo.
Quando si parla di sicurezza e conformità, è fondamentale capire il legame tra norme nazionali e standard di prodotto:
- Le norme nazionali definiscono in quali condizioni, in quali luoghi e in quali periodi temporali devono essere utilizzati determinati dispositivi.
- Gli standard tecnici definiscono come deve essere costruito il prodotto per rispettare i requisiti di legge.
Le principali omologazioni riconosciute in Europa sono:
EN 16662-1:2020

Introdotta nel 2020, è la nuova norma europea che unifica i requisiti di sicurezza e prestazione per tutti i dispositivi supplementari di aderenza (catene da neve, sistemi di trazione tessili e ibridi). È l’omologazione di riferimento per circolare in tutti i Paesi dell’UE, eccetto l’Austria che richiede che le catene siano certificate Ö-Norm V5117.
I veicoli di destinazione della EN 16662-1:2020 sono:
- M1: autovetture fino a 9 posti
- N1: autocarri fino a 3,5 t
- O1/O2: rimorchi leggeri
Ö-Norm V5117

È lo standard austriaco, tra i più rigorosi in Europa, relativo unicamente a dispositivi metallici. Le catene certificate Ö-Norm V5117 sono riconosciute anche in Germania, Svizzera e in gran parte dell’Unione Europea.
I veicoli di destinazione della Ö-Norm V5117 sono:
- M1: autovetture fino a 9 posti a sedere, incluso il conducente
- N1: autocarri fino a 3,5 t
- O1/O2: rimorchi leggeri
Ö-Norm V5119

La Ö-Norm V5119 è una norma austriaca che riguarda le catene da neve per veicoli pesanti. Serve a garantire che le catene offrano sufficiente trazione e resistenza su neve e ghiaccio e che rispettino determinate procedure di controllo qualità durante la produzione.
Inoltre, stabilisce i requisiti minimi di sicurezza e qualità per le catene da neve professionali destinate ai veicoli di grande massa (maggiore di 3.5t) o trasporto passeggeri (>9 posti a sedere, incluso il conducente):
- N2, N3: autocarri aventi massa complessiva oltre le 3.5t
- M2, M3: autobus trasporto persone con più di 9 posti a sedere, incluso il conducente
- O3, O4: rimorchi pesanti
Ecco le principali differenze tra Ö-Norm V5117, Ö-Norm V5119 ed EN 16662-1:2020
Ö-Norm V5117
Stabilisce il golden standard austriaco per le catene da neve in metallo destinate a veicoli leggeri appartenenti alle classi M1, N1, O1, O2 (autovetture con fino a 9 posti a sedere e autocarri veicoli leggeri fino a 3,5 t). Definisce:
- I requisiti per i materiali e i componenti da utilizzare,
- I criteri di produzione conformi a standard industriali controllati
- I test specifici a cui i prodotti devono essere sottoposti
EN 16662-1:2020
Normativa europea che copre dispositivi supplementari di aderenza (DSA) di autovetture, SUV, veicoli utilitari leggeri (categorie M1, N1, O1, O2).
- Definisce l’impiego di materiali, non necessariamente metallici, purché ad alta resistenza meccanica con componenti progettati per resistere all’usura e alla corrosione;
- Stabilisce inoltre i requisiti dettagliati di sicurezza, compatibilità con pneumatici e veicoli, oltre a prestazioni uniformi e affidabili su superfici innevate e ghiacciate, con prove specifiche di pendenza.
E’ giusto specificare che la norma attuale EN 16662-1:2020 non prevede al momento procedure per il controllo della produzione, prevista invece dalla norma Ö-Norm V5117.
Ö-Norm V5119
Questa normativa definisce i requisiti e le verifiche per le catene da neve destinate all’impiego su veicoli delle classi N2, N3, M2, M3, O3 e O4.
La norma stabilisce i requisiti specifici per le catene da neve destinate a veicoli pesanti, che devono sostenere carichi maggiori e rispettare requisiti dimensionali e strutturali diversi rispetto a quelli dei veicoli leggeri. L’obiettivo principale è garantire che le catene offrano un livello di aderenza sufficiente su superfici innevate o ghiacciate con lo scopo di garantire la sicurezza nella circolazione stradale.
Alcuni prodotti della gamma König, come la König XG-12 PRO, la König XB-16 e la König XD-16, sono certificati secondo le norme Ö-Norm V5117, EN 16662-1 e Ö-Norm V5119, soddisfacendo così qualsiasi requisito legale di equipaggiamento invernale sia per i veicoli leggeri (sotto le 3,5t) che per quelli pesanti (sopra le 3,5t di peso totale).
Alcuni prodotti della gamma König Professional non possiedono la certificazione Ö-Norm V5119, poiché la loro classe di destinazione non rientra tra quelle soggette a questa normativa. Si tratta di:
- König DRS, destinato a macchine per il movimento terra e l’agricoltura, e quindi non appartenente alle classi M2, N2 o O2
- König Cingoli e König Cingoli X-PRESS Plus, in quanto si tratta di sistemi completamente modulari
- König Supertractor e König A-Tractor, prodotti destinati a macchine agricole e di conseguenza non appartenenti alle classi M2, N2 o O2
- König Load Master, prodotto destinato ai carrelli elevatori, non appartenente alle classi M2, N2 o O2
- König Rallye SV, prodotto destinato a veicoli speciali, quindi non appartenenti alle classi M2, N2 o O2

Requisiti tecnici e marchiatura obbligatoria
Le normative Ö-Norm V5117 ed EN 16662-1:2020 definiscono i veicoli di destinazione, le specifiche di costruzione e i materiali, i requisiti di resistenza e la marchiatura obbligatoria sul prodotto e sul packaging.
La marchiatura sul prodotto e sul packaging è una parte fondamentale degli standard tecnici in quanto ne garantisce la possibilità di controllo da parte delle autorità competenti: la marcatura univoca di prodotto e packaging permette alle autorità di risalire al numero del certificato di omologazione per verificare se il prodotto è conforme agli standard di riferimento secondo la classe di veicolo e pertanto se può circolare regolarmente nel momento in cui viga l’obbligo di dotazioni invernali.

Catene da neve König: sinonimo di qualità e conformità
Tutte le catene da neve König rispettano pienamente le normative italiane ed europee. I modelli in gamma sono certificati Ö-Norm V5117 ed EN 16662-1:2020, mentre alcune catene per veicoli pesanti (come la König XG-12 Pro, König XD-16, König XD-16 Pro e la König XB-16) sono anche omologate secondo la norma Ö-Norm V5119, che definisce i requisiti di sicurezza e resistenza per i dispositivi destinati a mezzi industriali e pesanti.
I prodotti König Professional certificati Ö-Norm V5119 sono:
- Per offroad: König Polar HD, König Polar, König Rallye HD, König Rallye e König Rallye D
- Per autobus: König K-Summit Pro e König Coach Master
- Per camion: König Polar Pro, König Rallye Pro HD, König Rallye Pro, König Rallye Pro D, König Rallye Pro D Plus e König TM-7
- Per spalaneve: König Super Impact, König Impact, König DR e König DR Light

Verifica dell’omologazione
Puoi controllare facilmente la marchiatura sul prodotto o sul packaging:

- Sui prodotti della Famiglia External (König K-Summit), le marchiature V5117 e EN16662-1-2020 sono impresse nel corpo centrale della catena;
- Sui prodotti della famiglia Intuitive (König Reflex), le marchiature V5117 e EN16662-1-2020 sono impresse sulla cover esterna del bypass e nella giunzione tra bypass e arco rigido;
- Sui prodotti della famiglia Intuitive (König Easy-fit), le marchiature V5117 e EN16662-1-2020 sono impresse sul cursore del pedale
- Sui prodotti delle famiglie Automatic e Manual, le marchiature V5117 e EN16662-1-2020 sono impresse sul blocca-catenino esterno
Anche la Ö-Norm V5119 prevede che il prodotto sia marchiato, consentendone l’identificazione durante i controlli da parte delle autorità competenti.
A seconda dei diversi modelli di catene da neve König, la marchiatura è presente su componenti differenti:

- Sulle catene da neve Professional con montaggio esterno (K-Summit Pro), la marchiatura è impressa sulla sede del volantino di tensionamento;
- Sulle catene da neve Professional a montaggio intuitivo (Coach Master), la marchiatura V5119 è riportata sulla targhetta vicino al blocca-catenino;
- Sulle catene da neve Professional a montaggio tradizionale, la marchiatura V5119 è impressa sulla leva di tensione.
E’ obbligatorio avere entrambe le omologazioni?
In generale no, non è necessario avere entrambe.
Se hai un prodotto omologato secondo EN 16662‑1:2020, in molti Paesi UE questo è sufficiente.
In Austria è necessario che il dispositivo sia omologato secondo la Ö-Norm V5117se si tratta di autovetture fino a 9 posti a sedere, rimorchi leggeri o autocarri fino a 3,5 t, oppure secondo la Ö-Norm V5119 se si tratta di autocarri aventi massa complessiva oltre le 3.5t, autobus trasporto persone con più di 9 posti a sedere o rimorchi pesanti.
Conclusione
La scelta di catene da neve omologate è una garanzia di sicurezza, prestazioni e conformità alle normative europee. I prodotti König, testati e certificati secondo gli standard più recenti, offrono affidabilità e serenità per affrontare la stagione invernale.